Tariffe
Biglietto di Ingresso
Intero 4 €
Ridotto 3 €: gruppi scolastici e gruppi superiori a 10 unità paganti.
Gratuito:
- Bambini fino a 6 anni
- Over 65
- Personale dell'Università di Palermo
- Studenti Università di Palermo muniti di libretto
- Diversamente abili con accompagnatore
- Insegnanti (in possesso di una certificazione della condizione di docente di ruolo o con contratto a tempo
determinato, rilasciata dalla scuola in cui il docente presta servizio, nota n. 12045 del 20-03-2017 del MIUR)
Visita Guidata
5 € (escluso il costo del biglietto d'ingresso): piccole comitive o famiglie da 1 a massimo 9 unità paganti.
20 € (escluso il costo del biglietto d'ingresso): gruppi da 10 a massimo 25 unità paganti. La prenotazione è obbligatoria (vedi sezione prenotazioni).
Attività per le scuole
Tariffe per le scuole
Attività ludico-ricreative e compleanni
Per tariffe e prenotazioni contattare Gea Servizi
Norme Generali
Testi, articoli, commenti e tutto il materiale grafico (disegni, fotografie ed elaborazioni virtuali) contenuti in questo sito web sono esclusiva proprietà letteraria ed artistica dell’Università degli Studi di Palermo.
La consultazione e l'utilizzo amatoriale e personale di questi materiali è consentito liberamente e gratuitamente.
La diffusione, distribuzione o ripubblicazione in qualsiasi forma, anche parziale, e con qualsiasi mezzo, dovranno venire, invece, espressamente autorizzate dall’Università degli Studi di Palermo. Per le stesse ragioni, durante le visite è permesso fotografare e video-registrare solo a scopo amatoriale. Attività a scopo professionale sono consentite solo dietro autorizzazione. Tali richieste possono essere inoltrate presso questa struttura via email.
Insegnanti, scuole e altri gruppi possono rivolgersi, anche via email, a questo Museo, ove non espressamente indicato altro soggetto, per prenotare visite o per ottenere notizie e/o materiale divulgativo.
Il Museo Geologico “G. G. Gemmellaro” è una struttura museale e pertanto va visitato con la dovuta sensibilità. L’accesso è consentito solo per fini culturali, didattici ed educativi. I visitatori devono attenersi alle seguenti disposizioni:
- Non toccare i reperti esposti
- Non appoggiarsi alle vetrine
- Aver cura di non sporcare, utilizzando per i rifiuti gli appositi contenitori
- Per le scolaresche, le guide e gli accompagnatori devono fare in modo che la visita si svolga ordinatamente e che gli alunni siano sempre sotto il loro diretto controllo
- Non è consentito l’ingresso ad animali anche se al guinzaglio
- Non è ammessa l’introduzione di cibi
- Non è consentito effettuare riprese e fotografie se non dietro espressa autorizzazione
La Direzione declina ogni responsabilità, nei confronti dei visitatori, per accidentali danni alle persone o alle cose derivanti dalla contravvenzione delle norme riportate e per eventuali altre cause.
Testi: Carolina D'Arpa, Carolina Di Patti, Pietro Di Stefano
Foto: Carolina D'Arpa, Carolina Di Patti, Salvatore Rubino
Web developing: Salvatore Rubino
Infrastruttura informatica: Natale Surano